Ed eccoci oggi un po' ad addolcirci la vita.
Ho gia pubblicato questa ricetta ma oggi la riposto semplicemente perche' vi segnalo questi ricettari dove i protagonisti in questo caso non sono soli i dolci ma anche l'olio.Se pigiate sulla foto oppure QUI andate anche al link dove gia trovate alcune pubblicazioni.
Questa mia ricetta si inserice e non si inserisce in un capitolo tutto a parte : eh si perche' chi ha detto che l'olio e' solo salato ??
Per me va benissimo acnhe sul dolce provare per credere ma basta che l'olio abbia le mie caratteristiche.
Olio Extra Vergine di Pietro Ruggeri
COLORE: Giallo Oro con riflessi verdognoli
PROFUMO: L'impronta olfattiva esprime un carattere pressoché maturo, di mandorla matura e tostata con innesti erbacei, quali le erbe di campo.
GUSTO: L'ingresso in bocca è dolce poi vira subito su sensazioni amare, in equilibrio : sul finale lascia la bocca con la piacevole sensazione piccante, che cresce gradatamente.
ZONA DI PRODUZIONE: Terreno situato nel Comune di Bassano Romano in provincia di Viterbo.
RACCOLTA: a mano
SPREMITURA: procedimento tradizionale a freddo con molazze in pietra
PRODUZIONE: variabile secondo le annate
CULTIVAR: Frantoio, Leccino, Rosciola, Pendolino
Mousse au Chocolat
Per 4 persone
150g cioccolato fondente al 80%,
3 uova,
60g zucchero
pizzico di sale
50 ml di latte di soia
Pinoli
Olio extra vergine
Olio extra vergine
Iniziate nello far sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Ricordo sempre che per bagnomaria appunto si deve fare in maniera che la bastardella messa sopra la pentola con l'acqua che bolle non tocchi mai l'acqua,quindi il cioccolato si sciogliera' con il solo vapore.
Una sciocchezza ma e' meglio ricordarlo.
Mentre il cioccolato si scioglie, montare gli albumi con un pizzico di sale, personalmente ho messo un pizzico di sale abbondante.
In un'altra ciotola montate i tuorli con zucchero sino a renderli belli spumosi.
Quando il cioccolato e fuso fatelo leggermente freddare e poi aggiungete a filo i tuorli montati e continuate a mescolare con una frusta.
Piano piano il composto tendera' a solidificarsi , ma appena inizia versate lentamente il latte di soia .
Assorbiti i tuorli e il latte di soia aggiungere le chiare montate con un leccapentola dal basso verso l'alto per non far smontare gli albumi.
Mettete il composto spumoso dentro una ciotola e fate freddare in frigo per 3/4 ore.
Se volete accelerare i tempi ponete la ciotola nel freezer per 30 minuti
Tiratela fuori dal frigo e cospargete sopra pinoli tostati in padella.
Potete servirla dentro la grande ciotola, molto informale per un pranzo con amici o persone intime oppure fate delle quenelles e sopra sempre i pinoli.
Note e suggerimenti
Quando la servite aggiungete un filo di olio novello : l'olio esaltera' nella mousse la parte cioccolatosa, smorzera' il dolce e tirerà fuori anche quella parte salata data semplicemente dal quel pizzico di sale.
Alessandra.............Bon Appétit !!!